Skip to content
Pulcino dOro Veneto 2025 2
Edizione 2025 13 Maggio 2025

Pulcino d’Oro Veneto: un trionfo di sport, entusiasmo e valori a Bovolone

Un fine settimana all’insegna del calcio, del divertimento e dello stare insieme: è questo lo spirito che ha animato la quinta edizione del Torneo Regionale Pulcino d’Oro Veneto, andato in scena da venerdì 9 e domenica 11 maggio a Bovolone, nel cuore della provincia di Verona. Un evento che, ancora una volta, ha saputo unire passione sportiva, spirito di squadra e senso di comunità, raccogliendo un entusiasmo contagioso.

A scendere in campo sono stati quasi 700 giovani atleti, con 32 squadre maschili e 12 femminili provenienti da tutta la regione. Due giornate intense, tra partite emozionanti, tifo appassionato e un clima di gioiosa partecipazione che ha coinvolto non solo i piccoli calciatori, ma anche famiglie, volontari, cittadini e istituzioni. Senza scordare la colorata e seguitissima sfilata per le vie del centro del comune di Bovolone di venerdì sera, con il sorteggio di tutte e 44 le società.

Sul piano sportivo, la vittoria finale nel torneo maschile è andata al Calcio Montebelluna 1919, che si conferma regina della competizione bissando il successo dello scorso anno in un finale entusiasmante con Virtus Verona, Villafranca Veronese e Alba Borgo Roma. Nel femminile, invece, a sollevare il trofeo del Pulcino d’Oro Girls è stato il Castelnuovo del Garda, al termine di un percorso brillante e ricco di emozioni.

Ma il vero successo è andato ben oltre i risultati sul campo. L’intero evento ha saputo trasmettere l’autentico spirito del Pulcino d’Oro: competizione sana, rispetto reciproco, gioco di squadra e amicizia. Valori che si sono visti in ogni gesto, in ogni partita, in ogni sorriso. «Un altro grande successo per la tappa di Bovolone del Pulcino d’Oro – hanno commentato il sindaco Orfeo Pozzani e il consigliere con delega allo sport Maicol Ferrari – che per il quinto anno consecutivo ha portato qui a Bovolone un torneo davvero speciale. Complimenti alla società Bovolone 1918 per l’organizzazione impeccabile e grazie agli organizzatori del Pulcino d’Oro per aver scelto ancora una volta la nostra città. Al di là dei risultati, possiamo dire che hanno vinto tutti: abbiamo visto correttezza, entusiasmo e tantissimo divertimento».

Oltre ai vincitori assoluti, sono stati premiati anche i protagonisti delle varie finali:

  • Pulcino d’Argento: Liventina
  • Pulcino di Bronzo: Pedemonte
  • Pulcino Gialloblù: Montecchio Maggiore
  • Pulcino Arcobaleno
    • Rosso: La Rocca Monselice
    • Verde: Dolo 1909 Pianiga
    • Bianco: Taglio di Donada
    • Blu: Liapiave

Nel torneo femminile, arrivato alla seconda edizione:

  • Pulcino d’Argento Girls: Cadore
  • Pulcino di Bronzo Girls: Chievo Verona Women
  • Pulcino Gialloblù Girls: SPAL

Un momento particolarmente toccante è stato quello de “La Grande Sfida”, una partita speciale e inclusiva giocata domenica pomeriggio, che ha visto protagoniste realtà del territorio impegnate nel sociale. Una gara simbolica, giocata davanti a tribune gremite, che ha ricordato a tutti come lo sport, oltre al risultato, possa essere un grande strumento di solidarietà e coesione.

Un torneo che emoziona, coinvolge e lascia il segno. Dopo il grande successo della tappa di Bovolone, il Pulcino d’Oro prosegue il suo cammino: prossima tappa domenica 18 maggio in Emilia-Romagna, con nuovi piccoli campioni pronti a scrivere un’altra bellissima pagina di sport.

Sguardo verso Levico Terme: un’edizione internazionale stellare

Il Pulcino d’Oro ora guarda avanti, spedito verso la decima edizione del Torneo Internazionale, in programma dal 12 al 15 giugno a Levico Terme, in Valsugana (Trentino). E le premesse sono da brividi.

Con 64 squadre maschili e 16 femminili in arrivo da tutta Italia e dall’estero, la manifestazione vedrà tra i protagonisti alcuni dei nomi più prestigiosi del calcio mondiale giovanile. A difendere il titolo saranno i bicampioni uscenti del River Plate, in arrivo dall’Argentina, ma la grande novità di quest’anno sarà la partecipazione del Barcellona, per la prima volta al Pulcino d’Oro. Attesissime anche altri top team europei come gli olandesi del PSV Eindhoven, i portoghesi di Benfica e Sporting Lisbona, oltre ai tedeschi di Bayer Leverkusen e RB Lipsia. L’Italia sarà rappresentata da un parterre di assoluto livello, tra cui Inter, Juventus, Milan, Roma, ma anche società come Parma, Bologna, Atalanta e Genoa, che confermano il valore tecnico e formativo di questa straordinaria kermesse.

Il Pulcino d’Oro non è solo una vetrina per giovani talenti, ma anche un’iniziativa che unisce sport e solidarietà: parte delle quote di iscrizione sarà infatti devoluta in beneficenza, come da tradizione.