Il viaggio del Pulcino d’Oro prosegue senza sosta e continua a regalare sorrisi, emozioni e momenti di grande sport. Dopo aver attraversato l’Europa – con tappe in Inghilterra, Olanda, Portogallo e in diverse regioni italiane – il Pulcino ha fatto tappa in Lombardia, Umbria e Friuli Venezia-Giulia, portando con sé tutto il suo entusiasmo e quella magia unica che solo il calcio dei più piccoli sa trasmettere. Tre appuntamenti speciali, ricchi di colori, voci e storie. Tre tappe che, al di là del valore tecnico sempre altissimo, hanno saputo mostrare ancora una volta quanto il Pulcino d’Oro sia molto più di un semplice torneo: è un evento che educa, unisce, fa crescere. In campo non solo si vince e si perde, ma si impara a farlo con onestà, con rispetto per l’avversario, con la voglia di migliorarsi. E lo si fa insieme, grazie anche alle società partner, scelte dal Comitato Organizzatore, che hanno reso tutto possibile con una organizzazione precisa e appassionata.

Villa Cortese: in Lombardia esulta l’Universal Solaro
In provincia di Milano, a Villa Cortese, si è disputata la terza edizione lombarda. Una due giorni intensa e combattuta, dove tra le 32 squadre presenti l’Universal Solaro, scuola calcio Inter, ha avuto la meglio sull’Accademia Inter – vincitrice nel 2023 – in una finale al cardiopalma decisa agli shootout. A completare il podio l’Enotria e la Cedratese, mentre il Pulcino d’Argento è andato alla Voluntas Brescia davanti a Cimiano, Atalanta e Ardor Lazzate. La Castellanzese ha portato a casa il Pulcino di Bronzo precedendo le forti formazioni di Scarioni, Como e Arcon Villa, e il Sedriano si è aggiudicato il Pulcino Gialloblù. Tante anche le squadre protagoniste nei gironi arcobaleno, tra cui Sondrio, Castiglione, Canegrate e Seguro, che hanno alzato al cielo i rispettivi trofei.

Castiglione del Lago: il debutto dell’Umbria è da incorniciare
L’Umbria ha accolto per la prima volta una tappa del Pulcino d’Oro e lo ha fatto con l’entusiasmo di chi sa riconoscere il valore di un evento speciale. Un vero e proprio successo, con 16 formazioni e un tripudio di colori e pubblico ad incitare i giovani protagonisti. A Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, a imporsi è stato il Pontevalleceppi, che ha superato formazioni come Orvieto, Santa Sabina e Terni. Il Pulcino d’Argento è stato conquistato dal Chiusi, mentre il Terranuova Traiana e il Foligno si sono aggiudicati rispettivamente il Bronzo e il Gialloblù.

Cavolano: il Friuli Venezia-Giulia applaude il bis del San Luigi Trieste
In Friuli Venezia-Giulia, a Cavolano (Sacile) provincia di Pordenone, il Pulcino d’Oro è tornato per il secondo anno consecutivo e ha ritrovato sul gradino più alto del podio una vecchia conoscenza: il San Luigi Trieste, che ha concesso il bis dopo la vittoria dello scorso anno. Alle sue spalle l’Ancona Lumignacco, seguita da Fontanafredda e Polisportiva Opicina. L’evento si è dimostrato di ottimo livello con 16 società ai nastri di partenza. La Sanvitese ha portato a casa l’Argento, mentre il Tolmezzo Carnia ha vinto il Bronzo e il Saronecaneva il Gialloblù.

Un torneo che insegna a vivere lo sport. Il Pulcino d’Oro si conferma, anche in queste tre tappe, come un evento capace di unire sport, divertimento e valori educativi. Grazie a una formula che permette a tutti i bambini di giocare fino all’ultima partita, il torneo riesce a mantenere acceso l’entusiasmo, stimolare la sana competizione e insegnare il valore della correttezza, del rispetto delle regole e della lealtà sportiva. In ogni campo si è respirata un’atmosfera positiva, con un pubblico partecipe e tanti piccoli protagonisti capaci di emozionare con i loro sorrisi, la loro grinta e la loro voglia di stare insieme.
Il viaggio però non si ferma qui. Il Pulcino d’Oro si prepara a scendere in campo anche in Toscana, con la tappa di Fucecchio, in provincia di Firenze, in programma sabato 19 aprile. Un’altra occasione per vivere il calcio dei più piccoli nella sua forma più autentica e coinvolgente. Poi, si correrà spediti verso il grande finale di Levico Terme. Tutto questo è solo il preludio al grande evento conclusivo: il Torneo Internazionale Pulcino d’Oro, in programma dal 12 al 15 giugno a Levico Terme, dove le squadre più meritevoli d’Italia e d’Europa si sfideranno per un’edizione che si preannuncia indimenticabile.

I RISULTATI DELLE TAPPE REGIONALI
Lombardia – Villa Cortese (MI)
- Pulcino d’Oro: Universal Solaro
- Pulcino d’Argento: Voluntas Brescia
- Pulcino di Bronzo: Castellanzese
- Pulcino Gialloblù: Sedriano
- Pulcino Arcobaleno Rosso: Sondrio
- Pulcino Arcobaleno Verde: Castiglione
- Pulcino Arcobaleno Bianco: Canegrate
- Pulcino Arcobaleno Blu: Seguro
Umbria – Castiglione del Lago (PG)
- Pulcino d’Oro: Pontevalleceppi
- Pulcino d’Argento: Chiusi
- Pulcino di Bronzo: Terranuova Traiana
- Pulcino Gialloblù: Foligno
Friuli Venezia Giulia – Cavolano (PN)
- Pulcino d’Oro: San Luigi Trieste
- Pulcino d’Argento: Sanvitese
- Pulcino di Bronzo: Tolmezzo Carnia
- Pulcino Gialloblù: Saronecaneva
